POLITICA INTEGRATA QUALITA' SICUREZZA E AMBIENTE
COPREM S.r.l. è il punto di riferimento per progesttisti, enti e imprese in Italia e in Europa che cercano soluzioni innovative e performanti per i prefabbricati in calcestruzzo. Grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo COPREM offre un'ampia gamma di prodotti e servizi su misura con soluzioni volte alla riduzione dell'impatto ambientale delle opere in costruzione.
L'attenzione all'Ambiente che COPREM si impegna a perseguire ha permesso di sviluppare nello specifico le seguenti tecnologie innovative:
- sistemi di protezione per calcestruzzo prefabbricato e per getti in opera con liner HDPE (polietilene ad alta densità) che garantiscono, oltre alla resistenza strutturale del calcestruzzo, anche la tenuta idraulica e la durabilità delle opere in costruzione riducendo per tanto il rischio di perdite dei liquidi nel terreno
- un innovativo sistema di assemblaggio dei moduli scatolari a formare una trave unica, risolvendo il problema dell'attraversamento in tempi brevi di strade, autostrade e ferrovie con conseguente diminuzione dei blocchi stradali e di emissioni di scarichi gassosi
Grazie all'impiego anche di materie prime derivanti da procedure di recupero in base alle quali gli inerti passano dalla condizione di
rifiuto a quella di
prodotto, COPREM si impegna a favorire una economia circolare avendo ottenuto la
certificazione CAM per gran parte dei manufatti prodotti.
Pertanto, nell'implementare il
Sistema di Gestione Integrato Qualità, Sicurezza e Ambiente, COPREM si impegna a perseguire le finalità sottoelencate:
- farsi carico delle problematiche dello sviluppo sostenibile (di natura anche sociale ed economica), riconoscendo la necessità che esso tenga in considerazione il contesto complessivo in cui l'Organizzazione opera, incluse le esigenze ed i bisogni delle molteplici parti interessate che sono attive nel medesimo contesto e con cui essa interagisce (clienti, fornitori, comunità locali, istituzioni, etc.)
- individuare tutte le parti interessate (Stakeholders) alle prestazioni dell'Organizzazione e identificare le loro aspettative e i loro bisogni, esplicitando quelli che la Società sceglie di qualificare come "obblighi di conformità"
- rispondere ai requisiti della normativa vigente in materia di tutela dell'ambiente e della sicurezza e di tutte le prescrizioni, compresi gli impegni volontari, che sono proprie dell'attività aziendale
- coinvolgere attivamente e con motivazione l'organico aziendale e tutte le parti interessate (ivi compresi i clienti e fornitori) al fine di raggiungere gli obiettivi preposti, attraverso attività di sensibilizzazione e formazione continua misurando e verificando la soddisfazione dei requisiti
- perseguire costantemente il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e di efficacia aziendali, nella consapevolezza che la solidità economico-finanziaria è un principio imprescindibile per garantire lo sviluppo futuro della Società e la soddisfazione del cliente
A tal fine COPREM definisce i seguenti obiettivi per il miglioramento:
- riduzione dei consumi energetici e sfruttamento di fonti rinnovabili attraverso il completamento di un progetto di efficientamento energetico e di installazione di pannelli fotovoltaici a copertura dei consumi interni
- regimazione degli scarichi idrici favorendo il recupero delle acque e il reimpiego nel ciclo produttivo
- riduzione del rischio di inquinamento ambientale attraverso l'adozione di soluzioni tecnologiche più efficaci
- introduzione, all'interno del piano di formazione aziendale, di interventi di sensibilizzazione e formazione sul sistema di gestione integrato
- farsi carico degli "obblighi di conformità" scaturiti dall'analisi del contesto e della valutazione delle aspettative degli Stakeholders; in particolare quelle riguardanti le aspettative in termini di qualità dei prodotti e servizi resi, di presa in carico degli aspetti ambientali e territoriali, degli aspetti scientifici e tecnologici
- organizzare, armonizzare ed ottimizzare i processi sia per migliorare l'efficacia e l'efficienza che il coinvolgimento e la motivazione personale
- promuovere la presenza dell'Organizzazione presso associazioni di categoria e committenze pubbliche e/o private, comprese le collaborazioni con Istituti Scolastici Superiori al fine di ampliare la conoscenza della Coprem presso i settori di interesse ed intercettare risorse umane specializzate e con un profilo professionale adeguato agli obiettivi di crescita e sviluppo aziendale.