Punteggi migliori nei bandi di gara con i prodotti Coprem
I manufatti prefabbricati COPREM sono la soluzione più sostenibile per l’ambiente che ci circonda e i clienti sono confidenti che con i nostri prodotti stanno facendo un investimento a lungo termine per un mondo migliore e più verde per la nostra storica attenzione ai temi ambientali e all'impatto che le attività produttive esercitano sull'habitat e sul territorio: è per questo che sviluppiamo prodotti e tecnologie produttive con livelli di attenzione spesso superiori a quelli imposti dalle normative.
Secondo il punto 2.4.2.2 “Elementi prefabbricati in calcestruzzo” pubblicato nel DM 11 ottobre 2017 con la revisione dei CAM Edilizia (Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici) COPREM è in grado di produrre i propri prodotti utilizzando ben più del 5% in peso di materiale riciclato proveniente da fornitori di primaria importanza e certificato per l’impiego nel calcestruzzo secondo le normative vigenti.
La nostra politica ambientale si ispira a:
• ricerca continua del contenimento dei consumi (acqua, gasoli, energia elettrica)
• eliminazione o sostituzione dei prodotti più inquinanti nell’ambito del ciclo produttivo
• utilizzo di prodotti di riciclo per ridurre l’impiego di materie prime naturali
• rispetto scrupoloso della legislazione vigente e superamento volontario delle prescrizioni quando tecnicamente possibile
• controllo degli indicatori ambientali più significativi relativi all'attività produttiva e ricerca del continuo miglioramento degli stessi
• coinvolgimento partecipe di tutto il personale con formazione specifica delle funzioni coinvolte nelle attività che possono avere un impatto ambientale
• sensibilizzazione sulle tematiche della qualità e dell'ambiente di tutti i soggetti (fornitori, clienti, ecc.) che ruotano attorno all'attività dell'azienda
Compatibilmente con le esigenze del mercato e con gli sviluppi tecnologici, vogliamo che i nostri prodotti siano il più possibile compatibili con l'ambiente partendo dalle materie prime e dalla progettazione che riveste un ruolo fondamentale per tenere sotto controllo e limitare l’impatto ambientale legato appunto alla produzione, alla messa in opera e alla vita dei prodotti stessi.
COPREM controlla il ciclo produttivo in modo da limitare gli impatti sull'ambiente.
Aria
Per contenere al massimo le emissioni di polveri in atmosfera abbiamo dotato di appositi filtri omologati secondo le indicazioni dalla Regione Lombardia tutti i punti convogliati di immissione e provvediamo sistematicamente a operare rilevamenti e attività di manutenzione per garantire nel tempo la funzionalità degli stessi.
Rifiuti
Buona parte dei rifiuti generati nel ciclo di produzione vengono reimpiegati come per esempio l’acqua di riciclo della produzione del calcestruzzo e i relativi scarti che sono ritrattati con un sofisticato impianto che permette il recupero di un inerte lavato e rigenerato. Per gli scarti del liner di polietilene si è provveduto a un accordo con una società qualificata in grado di rigenerare il prodotto per impieghi alternativi.
Aggregati
Coprem studia specifiche ricette di mix design che prevedono l’utilizzo di materie prime di riciclo raggiungendo nei suoi manufatti percentuali in peso di materiale riciclato superiore a quanto richiesto dalle normative vigenti.
Gli aggregati necessari al confezionamento del conglomerato cementizio, così come i cementi, gli additivi e le aggiunte, sono approvvigionati compatibilmente con le specifiche caratteristiche privilegiando i produttori limitrofi per garantire il minor inquinamento possibile da parte dei vettori.
Acqua
COPREM ha adottato un sistema di vasche di accumulo e di trattamento delle acque di lavaggio dell’impianto di produzione e delle betoniere in grado di operare il totale recupero delle stesse con il reimpiego nel ciclo produttivo, diminuendo di fatto il fabbisogno di emungimento dal pozzo artesiano e dall’acquedotto pubblico.
Grazie a questa sensibilità COPREM nel suo processo di miglioramento continuo dei prodotti e dei processi, dopo aver proceduto all’istituzione e alla certificazione dei sistemi di controllo della produzione per conglomerati cementizi (FPC calcestruzzo), per elementi prefabbricati scatolari in calcestruzzo (UNI EN 14844), per la marcatura CE dei muri di sostegno a L (UNI EN 15258), per elementi tubolari in calcestruzzo (UNI EN 1916) e per elementi pozzetti in calcestruzzo (UNI EN 1917) ha previsto l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale integrato qualità-ambiente-sicurezza che ha trovato riscontro certificativo (UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e UNI EN 45001) da parte di Apave Certification Italia.
Per uniformarsi all’aggiornamento delle normative Coprem nel corso dell’anno sostituirà l’Asserzione Ambientale con la UNI/PdR 88:2020, lo strumento in grado di definire cosa si intende per materiale riciclato, materiale recuperato, sottoprodotto e come si stabilisce la determinazione del loro contenuto in un prodotto o componente dello stesso o materiale immesso sul mercato nazionale.
Coprem sta attivando un percorso di recepimento delle prescrizioni della direttiva UE 2018-851 EPR riguardanti l’estensione della responsabilità dei produttori in merito al processo di recupero dei prodotti per l’edilizia giunti a fine vita. Dette prescrizioni sono già operanti per i prodotti edili presso paesi come la Francia e la Germania (in cui la Coprem è presente con proprie forniture) e prossimamente lo saranno anche per l’Italia.
Tutti i prodotti COPREM sono riciclabili al 100% e così al termine del ciclo di vita utile la demolizione restituisce prodotti che possono immediatamente rientrare nei cicli produttivi come materie prime: anche nei manufatti rivestiti con liner HDPE T-Grip il polietilene può essere interamente riciclato.
GUARDA LE SOLUZIONI COPREM