Un'opera di alta ingegneria, tra le prime eseguite in Friuli Venezia Giulia con la nuova tecnologia della Coprem, per collocare trasversalmente rispetto all'asse della strada otto strutture in calcestruzzo da 170 quintali che sono state accostate tra loro grazie al sistema di post-tesatura dei moduli scatolari già utilizzato dalla Coprem per diversi attraversamenti delle autostrade A4 e A9.
I lavori, affidati alla Safip di Oleis di Manzano in provincia di Udine, fanno parte delle opere di sistemazione e riqualificazione della 56 programmate da FVG Strade che per risolvere definitivamente i problemi legati all'attraversamento in sicurezza dei pedoni in prossimità della Danieli e i conseguenti incolonnamenti di auto ha progettato la realizzazione del sottopasso pedonale anche per persone portatrici di handicap.
"Si tratta - osserva ancora l'Assessore Regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi - di inscatolare al millimetro sotto la SR 56 il nuovo sottopassaggio pedonale realizzato in elementi prefabbricati": infatti sono stati utilizzati 8 scatolari CPL della Coprem di dimensioni 3,25 per 2,75 metri con spessore 25 centimetri per una lunghezza totale di oltre 14 metri.